Voto responsabile
CON UNA SOLA LISTA È ANCORA PIÙ IMPORTANTE VOTARE
Che cosa succede con una sola lista candidata?
La legge (TUEL 267/2000) prevede che quella lista venga eletta solo se:
- il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli aventi diritto
- la lista ottenga un numero di voti non inferiore al 50 per cento dei votanti
Qualora non si siano raggiunte tali percentuali, la elezione è dichiarata NULLA.
Che cosa succede in caso di elezione nulla?
Il prefetto è tenuto a nominare un commissario che provvederà all’amministrazione del comune fino a prossime elezioni (che verosimilmente non potrebbero essere indette prima di un anno, o più)
Perché è importante evitare l’ipotesi del commissario?
Un commissario si occupa solo dell’ordinaria amministrazione del comune. Questo significa che non provvede ad alcun atto che esuli dalle basilari funzioni amministrative. In altre parole, questo significa l’eliminazione di ogni possibile confronto fra cittadino, Sindaco ed Amministrazione Comunale, ma anche:
- nessun investimento nei lavori pubblici (scuole, viabilità, biblioteca, impianti sportivi, ecc)
- nessuna partecipazione a bandi regionali o statali (che fino a oggi hanno garantito di ottenere la riqualificazione energetica delle scuole, ma anche l’installazione delle telecamere sul territorio)
- riduzione o cancellazione dei contributi alle associazioni e alle altre realtà che collaborano con il comune in ambito culturale, sportivo, assistenziale e sul territorio
In sintesi, con il Commissariamento il Comune non assume alcuna decisione di portata strategica e lascia i cittadini privi di ogni rappresentanza.