
ASFALTATURE
La nostra amministrazione non ha inteso la manutenzione della viabilità come la mossa propagandistica dell’ultimo minuto, per farsi vedere all’opera prima della campagna elettorale, ma in questi anni abbiamo cercato di monitorare tutto il territorio e di intervenire con prontezza, specialmente nelle situazioni di maggior disagio. Dal 2014 abbiamo investito oltre 300.000 € nella riasfaltatura delle strade comunali più disagiate. Fra i lavori più importanti, ricordiamo quelli di via Cannelle, via Balucanti, via Campetto, via Tesa, via San Clemente, via Fermi, via Fontanelle.
CASE DELL’ACQUA
Installazione di tre nuovi punti acqua: gli impianti erogano acqua naturale e frizzante refrigerata al prezzo di 0,06 €/litro, con prelievo consentito attraverso tessera ricaricabile distribuita sul territorio. I nuovi impianti sono stati installati nel capoluogo in sostituzione a quella preesistente, a Villa in via San Clemente, a Zocco in via Fava, in prossimità del nuovo parco giochi pubblico.
La qualità dell’acqua erogata, proveniente dalla rete idrica comunale, è garantita da ulteriori processi di depurazione e microfiltraggio e dai controlli dell’HACPP, che sono effettuati dall’azienda fornitrice e dagli enti superiori di vigilanza. L’installazione di questi apparecchi oltre a offrire un servizio, si pone come obiettivo quello di incentivare il consumo di acqua pubblica e costituisce un percorso educativo sotto il profilo ecologico, economico e sociale.
CESTINI DEIEZIONI CANINE
Installazione sul territorio comunale di 25 appositi cestini per la raccolta delle deiezioni canine.
MEZZI COMUNALI
Acquisto mezzi comunali:
Porter Piaggio e Ford Transit con allestimento dei disabili per l’importo complessivo di € 54.000. Inoltre abbiamo acquistato un nuovo mezzo, Toyota Auris ibrida, per la Polizia Locale.
PENSILINE
Acquisto e installazione di nuove pensiline per fermate autobus, collocate in diversi punti critici del territorio (via provinciale dietro al teatro; fermata caserma carabinieri; via Iseo; via A. Volta) per una spesa complessiva di circa 15.000 €.
CAMPO SPORTIVO
Sistemazione del campo 2, ossia quello dotato di tribune (sintetico, impianto di illuminazione, altre opere accessorie) come trovate descritto nella sezione dedicata allo sport.
AREE VERDI
I parchi rappresentano un luogo di ritrovo e di svago, oltre che polmoni verdi in mezzo alle nostre abitazioni. Per questo nel 2014 abbiamo iniziato la nostra amministrazione con una mappatura delle aree verdi (al fine di migliorare la gestione degli sfalci e scadenzare correttamente le manutenzioni) e dei parchi (per programmare la messa in sicurezza dei giochi esistenti, l’illuminazione e la realizzazione di altri servizi).
In cinque anni abbiamo investito nei parchi comunali circa 350.000€: da interventi di sistemazione dei giochi ammalorati (via Falcone, via Carducci via Don Rangoni), alla realizzazione di nuove aree, come quelle di via G.B. Fava, via San Carlo Borromeo e via dei Colli. Una particolare menzione merita il parco di via degli Olmi, il cui rifacimento è stato frutto di una proficua condivisione con gli abitanti. Grazie alla collaborazione con l’associazione EKOCLUB, inoltre, siamo riusciti a dotare la scuola di Zocco di un’area verde, che consente agli alunni e agli insegnanti di riprendere le attività didattiche, motorie e ricreative all’aperto.
Non possiamo infine non ricordare l’importante intervento, recentemente portato a termine, che ha permesso di consegnare alla collettività un parco giochi degno di questo nome in centro al paese, a fianco del palazzo comunale.
Abbiamo prestato attenzione anche alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe:
nell’ambito della programmazione urbanistica l’amministrazione ha acquisito un’area che, attraverso le opportune procedure di bando, è stata assegnata all’associazione LAICA. Secondo gli accordi, l’associazione sta procedendo in autonomia alla sistemazione dell’area, che sarà attrezzata a rifugio per animali, con spazi specifici pensati per cani e gatti.


Fra gli altri interventi viabilistici e di riqualificazione, ricordiamo:
• l’allargamento di via Villanuova, che ha permesso di ampliare la sede stradale, creando due corsie di marcia e il relativo percorso pedonale protetto (oltre a illuminazione e sottoservizi)
• l’intera riqualificazione di via Costa sopra, con formazione di percorsi pedonali protetti e creazione di aree di sosta lungo il tracciato
• l’allargamento di via Bellavista fino al confine con Adro (opere realizzate dal proponente nell’ambito di un piano attuativo), che ha permesso di collegare con un percorso pedonale protetto uno dei tratti più belli del nostro territorio
• la riqualificazione di via Valluna, con il completo rifacimento e la realizzazione di percorsi pedonali, sistemazione del manto stradale, linee di raccolta delle acque meteoriche e dei sottoservizi
• il senso unico di via Falcone, realizzato in accordo con i residenti al fine di risolvere problemi di visibilità e allo stesso tempo ricavare nuovi posteggi, necessari per far fronte alle carenze riscontrate
• l’illuminazione della pista ciclopedonale Zocco-Spina, un tratto ciclo-pedonale molto utilizzato da sportivi e famiglie, anche perché ben connesso con i sentieri del Monte Orfano. Questa installazione permette di usufruire in maggiore sicurezza di questo percorso anche nelle ore serali ed allo stesso tempo di illuminare la strada ad esso prospiciente
• sistemazione a parcheggio dell’area adiacente la caserma dei Carabinieri
• prosecuzione del marciapiede di via Vittorio Emanuele nell’ambito di un accordo con la proprietà privata che ha permesso di dare continuità al percorso protetto che mette in comunicazione il centro di Erbusco con via Bellavista.
Oltre alle opere sopra elencate, durante questi cinque anni sono state realizzate manutenzioni e opere minori di adeguamento della viabilità e dei percorsi pedonali per circa 350.000 €, come attraversamento pedonale semaforizzato sulla S.P. XII, le nuove caditoie per disciplinare il deflusso delle acque in via Valluna e via Villanuova, gli attraversamenti pedonali rialzati, la messa in sicurezza del senso unico di via Montale ecc.
VIABILITÀ
Mettere in sicurezza le nostre strade, regolare la velocità del traffico sono interventi che migliorano la qualità della vita, anche se possono creare inevitabili disagi nel corso della loro realizzazione. In cinque anni sono stati investiti quasi 3 milioni di euro con questa finalità, e questo senza contare gli interventi realizzati nell’ambito di accordi specifici con i proponenti di piani attuativi e altri interventi (che assommano a oltre 1 milione di euro).
Abbiamo insistito molto sulla messa in sicurezza dei pedoni, realizzando o completando percorsi e attraversamenti pedonali (via Volta, via Fontanelle, via Costa, via Rovato – loc. Colombina, via Paoletta)
Il disciplinamento del traffico mediante rotatorie e rifacimenti della sede stradale ha consentito di riqualificare buona parte del nostro territorio: a partire dal nostro primo intervento, bretella di collegamento alla rotonda in località Cristina, per proseguire con la rotatoria di via Crocefisso (dove è stato realizzato anche un parcheggio, per servire la scuola primaria di Villa), la rotatoria in zona Daytona, e quella tra via Dosso e via Costa.
I due interventi più importanti sono stati quello della rotatoria su via Provinciale a Erbusco (che ha consentito di eliminare il semaforo, di rendere il traffico più scorrevole, di realizzare un ampio parcheggio e di riqualificare in maniera sostanziale una delle porte di ingresso del nostro paese) e quello nel centro dello Zocco (realizzazione di un senso unico di marcia partendo da via Consolare sino all’intersezione con via Volta, realizzazione di marciapiedi e di una piazzetta pedonale nel centro della frazione, rifacimento dei sottoservizi insistenti in tale tratto: fognatura, aquedotto e fibra ottica).
Importante menzionare qui, anche per l’importanza dell’intervento rispetto al tema della tutela ambientale, la Realizzazione nuovo impianto fognario nel tratto di via XX Settembre e via Consolare (a Zocco) che era ancora sprovvista di una rete di smaltimento delle acque nere.


EDIFICI SCOLASTICI
La sicurezza dei nostri figli, la possibilità di garantirgli spazi moderni e adeguati dove poter ricevere un’istruzione al passo coi tempi: questi sono stati i nostri obiettivi negli ultimi cinque anni, e per questo abbiamo investito negli edifici scolastici oltre 3,2 milioni di euro. Le sole risorse del Comune non avrebbero potuto sostenere questi interventi: abbiamo allora partecipato, con esiti positivi, ai bandi pubblici regionali, che ci hanno consentito di recuperare più di 2 milioni di euro.
ZOCCO
Ampliamento della scuola primaria (ora intitolata a Mario Lodi) per creazione di due nuove aule e di uno spazio mensa al piano interrato; acquisto di nuovi arredi scolastici; rifacimento della centrale termica e posizionamento in copertura di un impianto fotovoltaico da 10 kw; ritinteggiatura complessiva dell’adiacente palestra.
ERBUSCO
Riqualificazione energetica della scuola primaria di Erbusco mediante rifacimento e isolamento della copertura; installazione di rivestimento isolante esterno “a cappotto”; sostituzione dei serramenti; rifacimento degli impianti tecnologici e della centrale termica; installazione dell’impianto fotovoltaico; adeguamento sismico della struttura; ampliamento dell’attuale locale mensa; messa in sicurezza della palestra.
VILLA
Ampliamento della scuola primaria resosi necessario per far fronte alle carenze strutturali in termini di superfici. Costruzione di un nuovo corpo di fabbrica che si sviluppa in lato nord, costituito da due piani fuori terra ed ospitanti la nuova mensa e un locale idoneo allo svolgimento dell’attività ludiche. In tale ambito è stato effettuato anche il recupero del sottotetto esistente, che potrà pertanto essere utilizzato per lo svolgimento delle attività didattiche.
PATRIMONIO
CENTRO CIVICO DI VILLA
Il centro è stato oggetto di manutenzione straordinaria (rifacimento dell’impianto termico), completa sostituzione delle tubazioni ammalorate, ripristino completo dei serramenti (circa 24.000 €). A questi interventi l’Amministrazione ha poi aggiunto l’adeguamento di un locale al primo piano dell’edificio, al fine di ricavare uno spazio idoneo all’attività ambulatoriale e di non privare Villa della presenza del medico di base, dopo il pensionamento della dott.ssa Massetti.
ZOCCO
Per quanto riguarda gli edifici pubblici nella frazione di Zocco, ricordiamo le opere di adeguamento ad ambulatorio medico dei locali siti al piano primo del centro civico di Zocco. Sempre nel centro della frazione, attraverso un bando di evidenza pubblica è stato possibile assegnare alla sezione Alpini di Zocco-Spina l’area per la costruzione della nuova sede. Il nuovo fabbricato è stato economicamente sostenuto dal gruppo e, a fronte dell’investimento sostenuto, rimarrà in concessione all’associazione stessa per 40 anni.
NUOVO DEPOSITO MEZZI COMUNALI
Si tratta di un intervento assai importante: il fabbricato, attiguo
all’area ecologica, è adibito al ricovero dei mezzi ed attrezzature comunali, nonché a deposito dei mezzi della CROCE ROSSA e della PROTEZIONE CIVILE, che sino ad oggi erano dislocati in diverse strutture (anche private) presenti nel territorio comunale. Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 630.000 €.
ACCORDO CON IL CONSORZIO FRANCIACORTA
Si tratta di una delle operazioni più importanti condotte in questi cinque anni. Attraverso un accordo e un bando pubblico, il Consorzio Franciacorta ha ottenuto in concessione per 60 anni l’immobile delle ex scuole di via G. Verdi. Il Consorzio ha provveduto a realizzare nuovi immobili nei quali collocare l’archivio comunale, la sede della Banda, il Centro Pensionati, le poste e gli spazi per le associazioni. Questa operazione ha comportato un investimento complessivo, da parte del Consorzio, di oltre 4 milioni di euro (2 per gli edifici realizzati in favore del comune e 2 per la ristrutturazione della nuova sede): essa ha permesso non solo di mantenere un’istituzione prestigiosa quale il Consorzio Franciacorta nel territorio di Erbusco, ma anche di dotare la comunità di spazi nuovi e adeguati, rilanciando il centro del capoluogo.


Vuoi saperne di più?
Il programma che presentiamo non si limita semplicemente a continuare il lavoro fatto fin qui. Per i prossimi cinque anni abbiamo in mente progetti innovativi, che dovranno trasformare il volto del nostro paese: un paese aperto al futuro, alle nuove sfide tecnologiche, ecologiche e sociali.
ASSOCIAZIONE ERBUSCO FUTURA
Codice Fiscale 91027840171
Via Verdi 22 – 25030 Erbusco (BS)
Data Costituzione 26/11/2013
Committente responsabile: Lussignoli C., 25030 ERBUSCO (BS)
Privacy policy